Piercing orecchio

Il piercing all’orecchio è una pratica antichissima e, caso non comune, condivisa praticamente da tutte le culture e civiltà conosciute. Nonostante l’orecchio sia una parte del corpo non molto grande, offre molteplici possibilità di scelta per quanto riguarda il posizionamento del piercing: si va dal lobo all’elica, che è la parte cartilaginea e curvilinea posta in alto, al trago (che è quella sporgenza di cartilagine davanti al condotto uditivo).
Foratura dei lobi: il piercing orecchio più diffuso
La tipologia di piercing all’orecchio più diffusa è ovviamente quella che interessa i lobi: da tempo immemore sia uomini che donne hanno forato i propri lobi per inserirvi gioielli di varia natura. Tra questi, una categoria interessante è costituita dai flesh tunnel, ovvero quei tunnel di materiale variabile che hanno la doppia funzione di estendere il foro e di creare un intrigante effetto visivo di vuoto all’interno con la pelle che si tende all’esterno. Differiscono sia, come si diceva, per i materiali utilizzati, che vanno dall’acciaio chirurgico all’osso, sia per il diametro o calibro, che può essere più o meno importante. La scelta è determinata sempre dal gusto personale e dall’effetto voluto, tuttavia si sconsiglia l’applicazione di un tunnel troppo più grande del foro praticato per contenerlo, per non incorrere in strappi o lacerazioni.
Il piercing all’orecchio sulla parte superiore
Un altro punto in cui praticare il piercing all’orecchio è l’elica, che è la parte cartilaginea e curvilinea che costituisce la parte superiore del padiglione. Qui la scelta è davvero molta, sia sul numero di piercing da farsi praticare, sia sulla loro tipologia; si potrà optare per un helix, un foro che ospiterà un singolo gioiello, per lo più un ballclosure ring, anello chiuso da una pallina, oppure per un industrial, cioè la pratica di effettuare un doppio foro sulla cartilagine per introdurvi poi un’unica barretta di collegamento. In questo caso, la delicatezza del tessuto impone una particolare attenzione nella creazione di spazio a sufficienza.
Il piercing all’orecchio sul trago
Un altro tipo di piercing all’orecchio molto conosciuto è quello che viene praticato al trago, cioè la sporgenza cartilaginea davanti al condotto uditivo. E’ un piercing di più recente diffusione rispetto agli altri, e nel praticarlo occorre procedere con cautela dato lo spessore della cartilagine stessa. Non sono assolutamente fondati i timori che spesso si leggono in rete rispetto a questo piercing, che secondo alcuni provocherebbe conseguenze disastrose tra cui perdita dell’udito o danni ai nervi facciali: come sempre, e non ci si stanca mai di ripeterlo, se ci si affida ad un professionista non ci sono preoccupazioni di sorta.
La pistola non va bene per il piercing all’orecchio
L’uso della pistola da piercing è assolutamente sconsigliato dai piercer seri e scrupolosi, anche nel caso dei lobi delle orecchie, per i quali è stata concepita e purtroppo spesso utilizzata. Questo perché la pistola è uno strumento poco igienico (è impossibile metterla dentro l’autoclave, per cui è impossibile sterilizzarla correttamente), ed espone ogni potenziale utilizzatore al pericolo di infezioni, dato che i liquidi organici (e quindi colture di batteri e virus) si riverseranno in ogni suo recondito angolo. Né vale a qualcosa che si inserisca un orecchino “sterile” all’interno della macchina: seppure inizialmente pulito, il contatto con la pistola lo contaminerà invariabilmente. Inoltre, la pistola non è regolabile, ed è impossibile maneggiarla con la dovuta precisione. Ciò comporta che nella quasi totalità dei casi l’urto sarà troppo violento e il foro non sarà simmetrico, con conseguenti problemi di corretta guarigione, problemi di rimarginazione e cicatrizzazioni sbagliate. Per tutti questi motivi, i piercer professionisti utilizzano l’ago cannula specifico per il piercing, che consente di praticare un foro perfettamente diritto e di forare i tessuti delicatamente e non per urto.
Prezzi piercing
Tipi di piercing | Prezzo | Tipi di piercing | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
Lingua | € 55 | Ombelico senza gioiello | € 45 | |
Labbro | € 45 | Ombelico gioiello | € 50 | |
Bridge | € 50 | Ombelico doppio gioiello | € 55 | |
Surface con teflon | € 55 | Sopracciglio | € 45 | |
Setto | € 45 | Medusa | € 45 | |
Lobo | € 20 | Industrial | € 40 | |
Lobi | € 35 | Smile | € 45 | |
Trago | € 35 | Microdermal | € 80 | |
Verticale tragus | € 40 | Piega piccola orecchio | € 40 | |
Naso | € 30 | Conca | € 40 | |
Cartilagine alta | € 30 | Pieghe interno orecchio | € 40 | |
Genitali femminili | € 80 | Capezzolo | € 50 | |
Piega bocca | € 50 | Frenulo lingua | € 40 | |
Guancia | € 50 |