Piercing sopracciglia

Il piercing alle sopracciglia è una pratica molto diffusa, e tra i tanti tipi di piercing realizzabili è tra quelli meno dolorosi e con meno complicazioni. E’ di particolare effetto, anche perché è posto all’altezza degli occhi, che sono il punto del viso dove in genere si concentra l’attenzione di chi guarda. Le sue origini non sono certe, ma senza dubbio è molto comune tra le popolazioni del sud est asiatico, dove fare un piercing alle sopracciglia ad un ragazzo indica il suo passaggio all’età adulta. In Occidente, il piercing alle sopracciglia è diventato molto comune negli anni ’70 – ’80 come segno distintivo della cultura punk e goth, e successivamente, e ai giorni nostri, è diventata una delle pratiche estetiche più apprezzate.
Il piercing alle sopracciglia può essere fatto in vari punti
Il posizionamento del foro è variabile e dipende dal gusto soggettivo: viene fatto in genere all’estremità esterna del sopracciglio, o al centro, e solo più raramente nella parte più vicina al naso. Può essere effettuato sia verticalmente, come è più comune, che orizzontalmente, anche se in questo caso il rischio di rigetto è maggiore. Infatti, questo tipo di piercing, che si chiama horizontal eyebrow, sebbene non maggiormente doloroso rispetto a quello verticale, presenta comunque qualche complicazione in più. Essendo essenzialmente un surface piercing, cioè un piercing superficiale, è esposto ai rischi di rigetto tipici di questa categoria, ed è dunque essenziale affidarsi ad un piercer esperto che minimizzi i fattori di rischio come la sovrapressione e il posizionamento in un punto soggetto ad alta mobilità. Una cura particolare da avere nel caso di piercing alle sopracciglia sarebbe quella di evitare il contatto tra i capelli ed il piercing in via di guarigione. Questo per evitare che i batteri che si annidano nei capelli e sul cuoio capelluto possano infettare la ferita ancora non cicatrizzata.
Sfatiamo un luogo comune sul piercing alle sopracciglia
Il piercing alle sopracciglia non presenta particolari problemi, anche se una certa attenzione va prestata nel caso in cui si scelga di posizionarlo nell’area più vicina al naso, che è attraversata dai nervi orbitali. In questo senso, va però chiarito che è infondato il timore di provocare danni seri ai nervi se il piercing viene praticato da un professionista preparato. Innanzitutto, il foro viene effettuato con un angolo di 40 gradi rispetto all’esterno dell’occhio; inoltre, un bravo piercer saggerà con le dita la zona cutanea in questione prima di procedere, per capire bene il tipo di texture della pelle e se vi sono ostacoli retrostanti come la presenza di vasi sanguigni, per poi effettuare il foro in tutta sicurezza.
Che gioiello scelgo per il piercing alle sopracciglia?
I gioielli che si utilizzano più frequentemente per il piercing alle sopracciglia sono i cerchietti, con o senza pallina all’estremità, quelli a banana, con doppie punte, o barre dritte, che però sono più soggette al rischio di rigetto. Attenzione anche all’oggetto che si sceglie di far pendere: se è troppo pesante, potrebbe sfibrare e deturpare poi la pelle. L’unico punto fermo: non rimuovere il gioiello prescelto finché il piercing non è guarito, perché altrimenti il tessuto ancora in via di guarigione sarà più esposto al rischio di infezioni. Occorreranno dalle 6 alle 8 settimane perché la ferita inizi a cicatrizzarsi, e la guarigione completa avverrà dopo circa 8 mesi, trascorsi i quali si potrà cambiare il gioiello.
Cura del piercing alle sopracciglia
Come per tutti gli altri tipi di piercing, nella fase di guarigione è essenziale rispettare le prescrizioni del piercer su come detergere quotidianamente la parte trattata. Generalmente, oltre alla pulizia con un prodotto indicato dal professionista, si consigliano risciacqui con la soluzione salina, preparata mescolando qualche cucchiaino di sale marino in alcuni ml di acqua tiepida, che aiutano a prevenire le infezioni e leniscono il dolore e l’irritazione. Data la posizione del piercing, poi, occorrerà fare un po’ di attenzione a gesti banali che diamo per scontati, come togliersi una maglietta o asciugarsi il viso, e sarà il caso, per i primi tempi, di non dormire dal lato del piercing per evitare che possa accidentalmente incastrarsi nella federa del cuscino.
Prezzi piercing
Tipi di piercing | Prezzo | Tipi di piercing | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
Lingua | € 55 | Ombelico senza gioiello | € 45 | |
Labbro | € 45 | Ombelico gioiello | € 50 | |
Bridge | € 50 | Ombelico doppio gioiello | € 55 | |
Surface con teflon | € 55 | Sopracciglio | € 45 | |
Setto | € 45 | Medusa | € 45 | |
Lobo | € 20 | Industrial | € 40 | |
Lobi | € 35 | Smile | € 45 | |
Trago | € 35 | Microdermal | € 80 | |
Verticale tragus | € 40 | Piega piccola orecchio | € 40 | |
Naso | € 30 | Conca | € 40 | |
Cartilagine alta | € 30 | Pieghe interno orecchio | € 40 | |
Genitali femminili | € 80 | Capezzolo | € 50 | |
Piega bocca | € 50 | Frenulo lingua | € 40 | |
Guancia | € 50 |